Project Game: Lost in Time
2020 - 2021
Un ambizioso progetto di sviluppo videoludo realizzato con un team interno al Pininfarina. Questo gioco rappresenta uno dei miei lavori più prestigiosi e completi, di cui vado particolarmente fiero.
Sfide e Apprendimenti
Guidare un team di 6 persone mi ha permesso di sviluppare importanti capacità di gestione delle risorse umane, imparando a coordinare diverse personalità, metodologie di lavoro e tempistiche di sviluppo.
Una delle sfide principali è stata rispettare l'ambiziosa scadenza di 6 mesi per la consegna del progetto completo.
Opal Team Esports
2018 - 2020
Esperienza nel competitivo mondo degli esports come Team Manager di Opal Team. In questo ruolo mi sono occupato della gestione completa dell'organizzazione, del supporto ai giocatori e delle relazioni con gli sponsor.
Crescita Professionale
Questa esperienza ha rappresentato una palestra fondamentale per lo sviluppo delle mie capacità di leadership, negoziazione e problem solving in un ambiente dinamico e competitivo.
AI Music Album
2024
Un album musicale interamente creato con l'ausilio di Intelligenza Artificiale, pubblicato su Spotify. Questo progetto dimostra la mia capacità di integrare tecnologie innovative in processi creativi.
AI-Published Books
2025 - Presente
Serie di libri creati con l'assistenza di Intelligenza Artificiale e pubblicati su Amazon KDP (Kindle Direct Publishing). Questo progetto dimostra la mia capacità di identificare opportunità di mercato e creare flussi di reddito passivo.
Risultati
Nonostante il mercato saturo, sono riuscito a creare un piccolo ma stabile flusso di ricavi passivi attraverso un'attenta selezione di nicchie e un'ottimizzazione dei contenuti.
Tesi: Protocolli di Comunicazione per Veicoli Autonomi
2024-2025
Ricerca accademica focalizzata sull'ottimizzazione delle reti di comunicazione V2V (Vehicle-to-Vehicle) per veicoli autonomi. Ho progettato e simulato protocolli innovativi per migliorare latenza e affidabilità nelle comunicazioni critiche per la sicurezza.
Contributi Principali
• Progettazione di un protocollo adattivo basato sulle condizioni del traffico
• Simulazioni NS-3 per valutare le prestazioni
• Analisi comparativa con soluzioni esistenti
• Ottimizzazione del throughput in scenari urbani complessi